Attesta una competenza di base in ambito glottodidattico e una competenza specifica mirata a un particolare profilo di destinatari: bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana).
La certificazione DITALS di primo livello garantisce l'ammissione all'esame DITALS di secondo livello anche in assenza di alcuni requisiti come per esempio la mancanza di una laurea specifica (materie letterarie e linguistiche).
Cittadini italiani e stranieri, diplomati di scuola superiore, con esperienza di insegnamento o con attività di tirocinio in classe con apprendenti stranieri di italiano.
Il conseguimento della Certificazione DITALS di I livello indica il possesso di una competenza di base nella didattica dell'italiano a stranieri, mirata a un particolare tipo di apprendenti, e garantisce l'ammissione all'esame DITALS di II livello anche in assenza di alcuni prerequisiti.
Per accedere all'esame Ditals di secondo livello è necessario essere idonei in almeno due profili di I livello.
Per sostenere la prova del DITALS di I livello è necessario possedere i seguenti prerequisiti:
La certificazione DITALS di I livello, strutturata su 7 differenti profili di destinatari, valuta in maniera specifica (a scelta del candidato) la competenza nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera a: - bambini - adolescenti - adulti e anziani - studenti universitari - immigrati - apprendenti di origine italiana - apprendenti di origine e madrelingua omogenea (cinese, arabo, ecc...).
L'esame DITALS di primo livello è costituito da 3 sezioni e richiede quattro ore di tempo. Le prove delle tre sezioni sono solo scritte e valutano le competenze teoriche (sezione C) e teorico-operative (sezioni A e B). PROVE SCRITTE (capitalizzabili).
Le prove A e B sono mirate al profilo scelto dal candidato.
La sezione C prevede una valutazione delle conoscenze glottodidattiche di base, accompagnata da un più approfondito esame delle competenze specifiche relative al profilo scelto dal candidato.
Per ottenere la Certificazione DITALS di I livello il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l'esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o due sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni non superate entro 3 anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta. Ogni candidato può sostenere l'esame per massimo due profili per ogni sessione di esame.
Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell'Università per Stranieri di Siena.
E' previsto il pagamento di una tassa di esame. Punteggio minimo 60 punti, punteggio massimo 100 punti.
Potrebbe interessarci anche la Certificazione Ditals di II livello