Destinatari della certificazione
Ditals di II livello
Cittadini italiani e stranieri laureati in materie umanistiche, con buona esperienza di insegnamento dell'italiano a stranieri e buone conoscenze in ambito glottodidattico.
Obiettivi della certificazione
Ditals di II livello
Il conseguimento della Certificazione DITALS di II livello indica il possesso di una competenza avanzata nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera a qualsiasi profilo di apprendenti.
Per accedere all'esame Ditals di secondo livello è necessario essere idonei in almeno due profili di I livello.
Requisiti per richiedere la certificazione
Ditals di II livello
Coloro che intendono sostenere l'esame DITALS II livello devono possedere i seguenti prerequisiti:
- A) Per i candidati di lingua materna diversa dall'italiano: ottima conoscenza dell'italiano, pari al livello C2 del Quadro Comune Europeo.
- B) Corso di 30 ore di preparazione ditals monitorato o possesso di certificazione DITALS I, CEDILS o altre certificazioni omologhe.
- C) Almeno 150 ore di insegnamento in classi di italiano a stranieri suddivise in: almeno 90 di insegnamento + almeno 60 ore di tirocinio o CERTIFICAZIONE DITALS di I livello con 60 ore di tirocinio o insegnamento in classi di italiano a stranieri.
- D) LAUREA CONSIDERATA [Diploma di laurea (almeno triennale) nelle seguenti classi di laurea in Italia: Lauree triennali: L10 (Lettere), L11 (Lingue e culture moderne), L12 (Mediazione linguistica),L19 (Scienze dell'educazione e della formazione); Lauree magistrali: LM-36 (Lingue e Letterature Moderne dell'Africa e dell'Asia), LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane), LM-38 (Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale), LM-39 (Linguistica), LM-57 (Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua), LM-85 (Scienze pedagogiche).Possono essere considerate valide altre classi di laurea, quadriennali, triennali o specialistiche, previa verifica in base al piano di studi, purché affini all'ambito glottodidattico. Il piano di studi dovrà infatti comprendere almeno 2 esami appartenenti ai gruppi disciplinari: L-LIN-02 - Didattica delle Lingue Moderne e L-FIL-LET 12 - Linguistica Italiana. Per le lauree del vecchio ordinamento la valutazione viene effettuate in analogia con le suddette classi di laurea.] o, se non in possesso di laurea o non in possesso di laurea specifica, Ditals di I livello per almeno due profili di apprendenti + 60 ore di tirocinio o insegnamento di italiano a stranieri + ulteriori 150 ore di insegnamento di italiano a stranieri.
Se per i punti B, C, D hai almeno uno dei due requisiti eichiesti puoi sostenere direttamente l'esame di certificazione Ditals II. In caso contrario occorre sostenere prima il Ditals di I livello per poter accedere alla certificazione Ditals di II livello.
L'esame per ottenere la certificazione
Ditals di II livello
L'esame valuta la competenza avanzata nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera a qualsiasi profilo di apprendenti.
L'esame Dital di II livello è costituto da 4 sezioni e richiede cinque ore di tempo per la parte scritta (sezioni A, B, C) e 10 minuti per la parte orale (sezione D) più 30 minuti per la preparazione.
Le prove delle 4 sezioni valutano le competenze teoriche (sezione C) e teorico-operative del candidato (sezioni A, B, D).
L'esame DITALS di primo livello è costituito da 3 sezioni e richiede quattro ore di tempo. Le prove delle tre sezioni sono solo scritte e valutano le competenze teoriche (sezione C) e teorico-operative (sezioni A e B).
PROVE SCRITTE (capitalizzabili).
- Sezione A: Analisi di materiali didattici: 2 ore (punteggio minimo sufficiente 12, punteggio massimo 20); A1. Analisi di materiale didattico per livelli elementari; A2. Analisi di materiale didattico per livelli intermedi o avanzati, anche di microlingue settoriali..
- Sezione B: Costruzione di materiali didattici (2 ore, punteggio minimo sufficiente 12, punteggio massimo 20); B1. Progettazione di una unità didattica su un tema dato; B2. Utilizzo didattico di un testo dato; B3. Costruzione di una prova di verifica su un tema dato.
- Sezione C: Conoscenze glottodidattiche (1 ora, punteggio minimo sufficiente 24, punteggio massimo 40). Questionario di 12 quesiti a risposta chiusa.
- Sezione D: Competenze glottodidattiche orali. 30 mn per la preparazione, 10 mn per la registrazione (punteggio minimo sufficiente 12, punteggio massimo 20). Il candidato dovrà dimostrare la capacità di esprimersi oralmente in una situazione di insegnamento di italiano a stranieri (dare istruzioni, fornire spiegazioni, correggere un errore, ecc.), secondo il compito comunicativo richiesto. La prova sarà registrata su audiocassetta.
Per ottenere la Certificazione DITALS di II livello il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l'esame.
Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o più sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni non superate entro 3 anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta.
Punteggio minimo 60 punti, punteggio massimo 100 punti.
Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell'Università per Stranieri di Siena.
E' previsto il pagamento di una tassa di esame.